AVInaptic è un programma con una semplice GUI (IUP)
che analizza file di tipo
AVI, ASF/WMV, MP4/MOV, Matroska (MKV), OGG, OGM e FLV,
e mostra molte informazioni sulle caratteristiche tecniche
(utili per prevedere se il filmato verrà letto
dal proprio lettore stand-alone). Permette anche di estrarre
tracce audio presenti nel file;
su richiesta dell'utente, può effettuare l'analisi dei DRF,
cioè un'analisi completa dei parametri di quantizzazione usati
nelle codifiche di tipo MPEG-4 ASP e AVC (H.264).
Clicca qui per vedere una schermata.
GitHub repository.
Ultima versione di AVInaptic (codice sorgente): avinaptic2-20231012.
Prerequisiti: ultima versione di TreeP.
avinaptic-win64-20231012.7z (12 ott 2023).
Ultima versione di AVInaptic (Windows 64-bit). Cross-compilato sotto Linux in ambiente mingw-w64.
avinaptic-win32-20231012.7z (12 ott 2023).
Ultima versione di AVInaptic (Windows 32-bit). Cross-compilato sotto Linux in ambiente mingw-w64.
avinaptic-20071118-full-fixed.zip Aggiornato al 18 nov 2007.
(Nota del 9 dic 2008: nell'archivio è ora presente una versione più recente della libreria
cygwin1.dll che dovrebbe funzionare meglio della precedente.)
Pacchetto completo, precompilato per Windows (98, 2000, ME, XP).
Comprende tutte le librerie e il file 'magic.mgc'.
avinaptic.zip La vecchia versione di AVInaptic precompilato
(eseguibile ELF 32 bit), e le librerie libgtk-1.2.so.0,
libiconv.so.2,
e libgmp.so.3 (32 bit).
avinaptic.html Aggiornato al 13 nov 2007.
Manuale del programma (HTML).
NOTE
Il file avinaptic.cfg è riciclabile tra le varie versioni (basta copiare il file).
La sezione "Conformità al profilo" aveva senso quando i filmati potevano dare problemi con
i lettori stand-alone. Non ha senso tenerla attivata con i filmati odierni, sui quali i
vincoli del profilo di default (MTK PAL 6000) vengono ripetutamente violati. La conformità
al profilo si può disabilitare dalla finestra "Preferenze". Nelle nuove versioni del programma
è disabilitata di default, ma se riciclate il file avinaptic.cfg la troverete abilitata o
meno a seconda di come era nella versione precedente; in tal caso, la potete disabilitare
a mano (oppure aggiungere e/o usare un profilo più adatto ai tipi di filmato che analizzate).
Discorso analogo per i "commenti": non hanno più senso da molti anni, quindi è meglio
disabilitarli.
Nelle versioni a partire dal 3 agosto 2020 sono stati corretti alcuni fastidiosi bug delle
versioni precedenti che si manifestavano abbastanza raramente (il più serio riguardava
alcuni mkv su cui il programma non solo si bloccava, ma allocava tutta la memoria del
sistema; non venivano riconosciuti gli mp4 a cui sono stati appesi in fondo byte estranei,
mentre ora dovrebbero essere riconosciuti e venire riportata una nota
"Ignored extra bytes (n)"; alcuni mp4, specialmente di raiplay, mettono dati binari come
"user data" nei bitstream avc, ho aggiunto quindi una regola empirica per stabilire se valga
la pena riportarli; ho notato mkv in cui vengono riportati più volte le opzioni x264, ciò è
dovuto al fatto che differiscono anche per un solo parametro, ad esempio crf, ho quindi fatto
in modo che vengano riportati solo i parametri variati).
Le versioni a partire dal 17 agosto 2020 usano
IUP al posto di GTK2.
Questo cambiamento comporta alcune differenze nell'aspetto ma le funzionalità dovrebbero restare
invariate (anzi, penso di aggiungerne altre). Per quanto riguarda Windows, IUP non usa GTK ma
direttamente le API Windows, quindi gli zip per Windows conterranno molte meno dll. Per quanto
riguarda Linux, IUP potrebbe essere già reso disponibile dalla distribuzione che si usa, e in tal
caso è probabile venga compilato con il supporto a GTK3 (quindi, si otterrà un avinaptic con gui
GTK3).
Alternativamente, IUP può essere compilato con backend GTK2 o Motif. Quest'ultimo è
sconsigliabile perché ha molte limitazioni. Compilando IUP con GTK2 si otterrà un avinaptic
quasi identico al precedente che usava appunto GTK2. (Si possono anche compilare più librerie
dinamiche con backend diversi - ad esempio libiup-gtk2.so e libiup-gtk3.so - e usare un link per
selezionare il tipo di gui desiderato; il mio preferito, comunque, resta GTK2.)
Non avendo ancora testato a fondo, può capitare che le prime versioni dopo la migrazione a IUP
presentino alcune stranezze o malfunzionamenti che spero di risolvere nelle successive.
Ultimamente rilascio, oltre al codice sorgente, versioni precompilate solo per sistemi Windows.
Gli utenti Linux sono incoraggiati a compilare il codice sorgente (prima TreeP, poi AVInaptic),
considerando che è stato interamente sviluppato sotto Linux. Se avete problemi, potete contattarmi
all'indirizzo email in fondo a questa pagina. Comunque cercherò di semplificare la procedura di
compilazione e/o di scrivere una guida più chiara.
Per segnalare bug, potete contattarmi all'indirizzo email in fondo a questa pagina.
|